Nelle truffe sentimentali i malintenzionati prendono di mira le vittime sui siti di incontri online, ma possono utilizzare anche i social media o le email per prendere contatto.
Come funziona?
Qualcuno, che si è recentemente incontrato online, dichiara di provare forti sentimenti, chiede di chattare in privato, millanta una posizione economica interessante, addirittura facendo promesse di matrimonio.
I messaggi sono spesso vaghi e scritti male.
Il profilo online non è coerente con ciò che la persona racconta.
La persona potrebbe chiedere di inviare foto o video personali.
Il truffatore lavora pazientemente, anche per settimane o mesi, per ottenere la fiducia della vittima. Poi racconta una storia complicata e, ottenuta la fiducia, chiede denaro, regali o i dettagli del conto bancario o della carta di credito.
Il truffatore ha sempre un motivo per giustificare perché la sua webcam non funziona, perché non può viaggiare per un incontro di persona o perché ha bisogno di sempre più soldi.Se non si invia denaro, il truffatore potrebbe provare a ricattare la vittima. Se si invia denaro, ne chiederà di più.
Che cosa fare?
Prestare attenzione alle informazioni personali che si condividono sui social network e sui siti di appuntamenti
Considerare sempre i rischi: i truffatori sono presenti sui siti più affidabili
Prendere tempo e fare domande
Inserire la foto e il profilo delle persone con cui si chatta sui motori di ricerca online per verificare se sono già stati utilizzati altrove
Fare attenzione agli errori di ortografia e grammatica, alle incongruenze nelle storie e alle scuse (ad esempio la webcam che non funziona)
Non condividere immagini personali, video o materiali compromettenti: i truffatori potrebbero usarli in seguito per il ricatto
Se si accetta un incontro di persona, comunicare a parenti e amici dove si sta andando
Attenzione alle richieste di denaro: non inviare mai denaro e non fornire dettagli di carta di credito, conto online o di documenti personali
Evitare qualsiasi accordo con uno sconosciuto che chiede pagamenti tramite vaglia postale, bonifico bancario, trasferimento internazionale di fondi, carta prepagata o criptovalute. È difficile recuperare i soldi inviati in questo modo!
Non trasferire denaro a nome di qualcun altro: il riciclaggio di denaro è un reato.
Sei vittima di una truffa sentimentale?
- Non sentirti in imbarazzo, questa truffa accade più spesso di quanto si possa immaginare
- Interrompi immediatamente tutti i contatti
- Se possibile, conserva tutte le comunicazioni (come i messaggi di chat) e qualsiasi prova che possa aiutare a identificare il truffatore
- Presenta una denuncia alla polizia
- Avvisa il sito su cui è avvenuto il contatto con il truffatore per la prima volta: comunica il nome del profilo del truffatore e qualsiasi altro dettaglio che possa aiutarli a impedire che altre persone vengano truffate
- Se hai fornito dettagli del conto online a un truffatore, contatta immediatamente la propria Banca