Proteggi i tuoi dati personali
Proteggere i tuoi dati personali è fondamentale, soprattutto se operi online. Per evitare il rischio di clonazione o furto di identità sono sufficienti alcuni semplici accorgimenti:
- conserva con cura i codici di sicurezza
- modifica la password periodicamente (comunque obbligatorio ogni 3 mesi) utilizzando lettere e numeri, caratteri maiuscoli e minuscoli
- non memorizzare mai automaticamente la password sulla pagina di navigazione (browser)
- non fornire mai i tuoi dati a siti non sicuri o anche solo sospetti
- inserisci i codici di accesso collegandoti direttamente al sito www.gruppocarige.it . Non farlo mai da link di altri siti, e-mail, sms o chat
- non rispondere, non aprire allegati e non cliccare su link che ricevi tramite e-mail o sms, anche se hanno il marchio di Banca Carige e sembrano veritiere. Ricorda che Banca Carige non ti chiederà mai di confermare dati come numero di conto corrente, password, recapiti telefonici, dati di carte prepagate e di credito o qualsiasi altro dato personale. Diffida di messaggi che avvisano di bonifici o di conti bloccati, di strani addebiti, oppure ti chiedono di confermare i tuoi dati. Al minimo dubbio, chiama la tua filiale o il numero verde 800 778877.
- non comunicare mai telefonicamente i tuoi dati, la tua password o i codici che ricevi sul tuo cellulare certificato. La Banca non ti chiederà mai di comunicare questi dati, nemmeno al telefono. Diffida di chi si presenta come dipendente Carige e ti richiede queste informazioni.
- chiudi sempre il collegamento al tuo conto Carige quando ti allontani dal tuo computer, cliccando sul bottone "Uscita" e chiudendo la pagina internet quando termini la sessione
- non aderire ad iniziative che ti chiedono di mettere a disposizione il tuo conto corrente, con finalità di transito di somme la cui origine potrebbe essere illecita
Proteggi il tuo computer
Per ottenere la massima sicurezza è necessario proteggere anche il tuo computer.
- mantieni sempre aggiornato il sistema operativo
- scarica gli aggiornamenti solo dai siti ufficiali dei produttori
- non installare software di dubbia provenienza o scaricati da siti non sicuri
- non inserire mai l'indirizzo e-mail su siti internet non sicuri, non aprire file allegati a e-mail se non attesi e fai molta attenzione anche se conosci il mittente
- non condividere file su Internet
- installa un buon antivirus e aggiornalo frequentemente
- installa un firewall che filtri le connessioni al tuo computer