L’emergenza sanitaria, che ha impedito di tenere lezioni in presenza, non ha fermato il programma di educazione di finanziaria della banca , rivolto prevalentemente agli istituti secondari di secondo grado con l’obiettivo di aiutare i giovani a diventare ‘cittadini economici’ consapevoli.
La diffusione delle nozioni di base dell’economia e della finanza prepara infatti i ragazzi a integrarsi e a partecipare attivamente alla realtà sociale, culturale, professionale ed economica che li circonda.
Molto vasti i temi che sono stati trattati nelle videolezioni che hanno coinvolto diverse classi dell’Istituto di Istruzione Superiore ‘E.Montale’ di Genova e il Gianelli Campus di Chiavari.
Grazie alle piattaforme di videoconferenza che rendono possibile la didattica a distanza e al materiale semplice ed empatico predisposto dalla Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (costituita dall’ABI) gli studenti del Montale hanno potuto riflettere sui molteplici aspetti legati al concetto quanto mai attuale e vitale della sostenibilità. Al termine, per verificare la comprensione e l’apprendimento, anche un divertente quiz, con un piccolo premio in palio, realizzato con l’app ‘Kahoot!’
Completamente diverso e più articolato il contenuto delle lezioni tenute con l’Istituto Gianelli di Chiavari che si è iscritto al programma di FEduF ‘Che impresa ragazzi’ , un percorso per lo sviluppo di competenze trasversali e di orientamento (ex alternanza scuola lavoro) in base al quale i ragazzi devono cimentarsi nello sviluppo di un vero e proprio progetto imprenditoriale. Nei diversi appuntamenti sono stati trattati argomenti fondamentali per la creazione di una start up come le diverse possibili fonti di finanziamento di una nuova attività e la redazione di un business plan efficace ed esaustivo.
Le scuole interessate ai programmi di educazione finanziaria possono visitare il sito FEDUF oppure scrivere a Banca Carige alla mail: relazioni.esterne@carige.it o telefonare al numero verde 800313666.
#CarigeScuola